
Inutile dire che la tematica che oggi sta più a cuore a tutti noi è senz’altro la cura e la protezione del nostro pianeta. Ognuno di noi cerca di vivere in modo pienamente consapevole nel rispetto della natura e cercando di produrre il minor quantitativo di rifiuti possibili.
In quest’ottica si sono sviluppate nel tempo numerose attività professionali e amatoriali dedicate al riciclo e riuso, per dare nuova vita agli oggetti e a tutti quei materiali di scarto che noi pensiamo di dover buttare.

Le capsule del caffè sono un esempio tangibile e inaspettato di questa pratica virtuosa. Se consideriamo infatti che noi italiani siamo gran consumatori di caffè, possiamo calcolare approssimativamente l’uso di almeno 2 capsule al giorno (il caffè della mattina, d’obbligo per avere lo sprint e la carica necessari per affrontare la giornata ed un altro caffè a piacere dopo pranzo o dopo cena) a persona, che significa a fine mese 60 capsule da smaltire e a fine anno ben 720 capsule da buttare! Anche se diciamo la verità, ogni ora è buona per una tazzina di caffè, e questo si traduce in tonnellate di capsule che finiscono nell’indifferenziata.
Riciclo creativo di capsule
Invece di accumulare e accrescere immondizia, molte persone si sono ingegnate su come riutilizzare in modo creativo le capsule del caffè e bisogna dire che non solo ci sono riuscite con successo ma producendo anche dei piccoli capolavori originali.
Il merito è anche dovuto alle capsule che hanno un notevole pregio rispetto alle cialde, sono realizzate in diversi colori tutti molto brillanti e attraenti e questo li rende gli oggetti perfetti per essere riutilizzati in maniera creativa e fantasiosa nei modi più svariati.
Con le capsule colorate e ben pulite si possono realizzare infatti infiniti giochi per bambini, come coroncine per le bambine e serpenti e mostri immaginari per i maschietti, decorazioni per rendere l’oggettistica per la casa e i complementi d’arredo unici e originali, fino ad arrivare alla creazione di gioielli etnici esclusivi e dai colori brillanti, personalizzare accessori come borsette e tende per separare ambienti e infine, possono diventare delle campanelle da usare come addobbi per l’albero di Natale.

Le svariate applicazioni fantasiose non mancano, basta aggiungere un tocco di immaginazione e il gioco è fatto, le capsule dai colori diversi e metallici si prestano per numerose creazioni e decorazioni!
Questa attività non solo può essere un ottimo passatempo e un gioco educativo da condurre durante i laboratori con i bimbi (ricordiamoci l’importanza di insegnare ai nostri figli il rispetto per la natura e l’importanza degli oggetti riutilizzati) ma può diventare una vera e propria professione etica e utile, in cui vengono vendute creazioni uniche nate dal riutilizzo di capsule, perché come diceva il grande De André “dai diamanti non nasce nulla dal letame nascono i fior”.